Ecco la nostra presentazione del lavoro che ci ha visti impegnati come commissione “territorio” nel progetto CCRR. –
Questo lavoro ci ha aiutato ad osservare i luoghi in cui abitiamo, abbiamo capito che il territorio, soprattutto il “nostro territorio” va curato e rispettato: la bellezza di un luogo talvolta dipende anche dalla pulizia, dall’ordine, dalla sicurezza. Inoltre noi cittadini dovremmo essere più attenti nel segnalare i problemi che riguardano ad esempio la sicurezza [ … ]
Abbiamo infine deciso di osservare “con la lente”, cioè usando quello spirito di osservazione che spesso ci manca, un luogo a noi vicinissimo, dove trascorriamo molte ore delle nostre giornate: LA SCUOLA. Per compiere queste osservazioni abbiamo utilizzato alcuni criteri emersi durante la precedente indagine: luoghi sporchi [ … ]
I luoghi considerati “piacevoli” perchè si gode di un bel panorama sono: il castello di Susans il col da Fum. In effetti questi sono tra i luoghi più ammirati e non solo da noi Majanesi.
Sembra strano, ma tra i luoghi considerati più sporchi da noi ragazzi ci sono proprio alcuni che più amiamo, perchè lì incontriamo i nostri amici, quindi spazi che dovremmo “trattare bene”, diciamo: come fossero “casa nostra”… IL COL DAL FUM E I GIARDINI INTORNO ALLE SCUOLE Questo dato ci chiamo in causa: siamo forse noi [ … ]
Dalle nostre indagini risulta che il luogo preferito per incontrarci è la piazza principale del nostro Comune: PIAZZA ITALIA Crediamo, ma questa è una nostra riflessione, che ciò dipenda dal fatto che è uno spazio molto ampio, dove non circolano macchine e si può camminare o ritrovarsi senza problemi. In generale altri luoghi frequentati da [ … ]
LUOGHI PERICOLOSI PER IL TRAFFICO. I luoghi maggiormente pericolosi sono: Le strade principali via Ciro di Pers, (per gli attraversamenti) la strada provinciale 463 che porta ad Osoppo e a S.Daniele, (in particolare l’incrocio che dalla Snaidero porta a Susans) via Zorutti (per gli attraversamenti) via [ … ]
Abbiamo poi stampato la mappa del nostro Comune usando Google Maps e abbiamo evidenziato: -i luoghi pericolosi per il traffico -i luoghi dove solitamente incontriamo gli amici -i luoghi piacevoli per il paesaggio che si può godere
Dopo aver somministrato i questionari nelle diverse classi, ci siamo impegnati a raccoglierli e successivamente a ricavare i dati da quest’ultimi. Abbiamo così tradotto i dati in grafici ( precisamente istogrammi). Successivamente abbiamo creato alcuni cartelloni. Il primo cartellone rappresenta l’anno di nascita, da cui possiamo [ … ]
A novembre abbiamo realizzato un questionario che abbiamo testato sui nostri parenti prima di somministrarlo a tutte le classi dell’Istituto secondario di 1° grado di Majano. Il questionario vuole mettere in evidenza alcuni punti; ecco le domande poste: Quando sei nato? Vivi in questo Comune? Da quanti anni vivi in questo Comune? Ti piace [ … ]
Commenti recenti