I CORMORANI, chiamati anche Marangoni, dal becco lungo e ricurvo, si riconoscono per le considerevoli dimensioni e le tinte prevalentemente nere del piumaggio. Sono visibili mentre stanno posati, spesso ad ali aperte per asciugare il piumaggio, sulle “bricole” che segnano il bordo dei canali navigabili. L’AIRONE CINERINO, di notevoli dimensioni, raggiunge da adulto una statura [ … ]
DOVE SI TROVA La laguna di Marano si trova in provincia di Udine e si estende tra la foce del fiume Tagliamento e la bocca di Porto Buso che la divide dalla laguna di Grado. E’ posta nell’Alto Adriatico, cioè nella parte più settentrionale del mar Adriatico. A Nord è delimitata dalla Bassa Pianura Friulana, [ … ]
LA LAGUNA DEFINIZIONE La laguna è uno spazio d’acqua poco profondo che si trova lungo la costa, separato dal mare per mezzo di strisce di terra chiamate lidi o cordoni litoranei o frecce litoranee o tomboli che comunicano immediatamente con il mare aperto attraverso una o più aperture del cordone stesso: le bocche o [ … ]
La laguna si trova nel SUD del Friuli Venezia Giulia. E’ un ambiente di transizione tra il mar Adriatico e la Bassa Pianura Friulana di origine alluvionale. Ci troviamo nell’Alto Adriatico (cioè nel Nord del mar Adriatico) tra il delta del fiume PO, il golfo di Venezia e quello di Trieste. La laguna friulana si [ … ]
Commenti recenti